
Sustainability Agenda
Sustainability Agenda
Sei in: L'Azienda » Sustainability AgendaREGGIANA RIDUTTORI: un’azienda da sempre attenta alla tutela ambientale.
In 50 anni Reggiana Riduttori ha messo in campo progetti, azioni e idee per vincere la sfida della sostenibilità.
Fin dalla sua fondazione
Reggiana Riduttori ha dimostrato una particolare attenzione all’ambiente e alla sostenibilità, grazie alla sensibilità del suo fondatore Franco Albarelli.
Partner internazionali
Grazie all’accordo commerciale siglato con un importante gruppo industriale nord europeo, si apre il confronto su indirizzi organizzativi legati al tema sostenibilità ambientale.
Ambiente di lavoro
RR è tra le prime aziende italiane manifatturiere ad inserire zone verdi nelle aree esterne ed interne agli stabilimenti per dare un segno tangibile di sensibilità ambientale ai dipendenti e ai clienti.
Raccolta batterie usate
RR sigla un accordo con WWF (World Wildlife Fund) sulla raccolta delle batterie e pile usate nel territorio reggiano.
Rifiuti
Nei reparti produttivi vengono installate fontanelle di acqua potabile per la riduzione di bottiglie di vetro e lattine.
Sostegno alle oasi faunistiche
RR sostiene le oasi faunistiche locali della LIPU (Lega Italiana Protezione Uccelli) per la tutela dei rapaci, dei volatili rari e la creazione di luoghi didattici.
Salvaguardia piccola fauna selvatica
RR sostiene una campagna a livello territoriale per il recupero e la salvaguardia dei piccoli animali selvatici
Rifiuti
Nei siti produttivi e negli uffici viene incentivata – con il posizionamento di appositi cassonetti – la raccolta differenziata.
Fotovoltaico
Installazione sul tetto del principale sito produttivo a San Polo d’Enza (RE) di un impianto fotovoltaico da 240kW dedicato all’autoproduzione di energia elettrica.
Progetto "Paperless"
RR avvia un progetto che ha come obiettivo la digitalizzazione dei documenti e la conseguente riduzione del consumo di carta.
Energy Light Efficiency
Nei siti produttivi e negli uffici vengono sostituiti gli impianti di illuminazione tradizionale con illuminazione a LED, adeguandoli ai più recenti standard europei. Un’operazione che viene completata in 5 anni.
Cura del territorio
Accordo con l’Amministrazione comunale di San Polo d’Enza per un contributo alla Bonifica della zona ex Ippodromo in paese. Un luogo per lungo tempo degradato e abbandonato restituito ai cittadini grazie al sostegno di RR.
Riduzione della plastica
Le bottiglie d’acqua distribuite in azienda sono composte dal 50% di plastica riciclata. I bicchieri erogati per le bevande calde sono in materiale 100% riciclabile.
Green Lubrication
RR sceglie di utilizzare oli bianchi di lubrificazione di origine naturale per i processi produttivi, di minore impatto ambientale rispetto ad oli sintetici.
Energy Data Analysis
Progetto di analisi continuativa dei consumi elettrici aziendali finalizzata all’efficientamento degli impianti e del loro utilizzo.
Rifiuti
Installazione compattatori idraulici con l’obiettivo di ridurre il volume dei rifiuti differenziati e il numero di viaggi per il conferimento.
Climatizzazione
Installazione nei siti produttivi di un sistema di raffrescamento adiabatico, preferito a tradizionali sistemi di condizionamento per il consumo limitato di energia elettrica.
Aspirazione
Installazione di valvole di parzializzazione dell’aspirazione, per regolare l’espulsione di aria climatizzata e ridurre i consumi di energia.
Energy Air Efficiency
Compressori di nuova generazione, dotati di sistema di recupero del calore generato, che viene a sua volta utilizzato per il riscaldamento di alcuni locali aziendali.
Fornitura Energia Elettrica
Per la quota di energia elettrica non autoprodotta con solare RR utilizza energia al 100% certificata da fonti rinnovabili.
Nuovo sistema di trattamento sfridi
RR sta sviluppando un progetto di upgrade del sistema di trattamento sfridi con l’obiettivo di recuperare e riutilizzare al massimo l’olio degli scarti di lavorazione.
Reggiana Riduttori intende continuare il proprio impegno nei confronti dell'ambiente con il raggiungimento di obiettivi nei prossimi anni.
Tra questi: l'ampliamento dell'impianto solare fotovoltaico, l'installazione di colonnine di ricarica per veicoli elettrici, l'inserimento nella flotta aziendale di auto ibride.
Azioni che ci consentiranno di ridurre le emissioni di Co2 e contribuire ad un'economia sempre più circolare.